Teatro

FORZA VENITE GENTE

FVGloc

In occasione del quarantennale (1981-2021), la Soni produzioni Srl propone una nuova versione di Forza Venite Gente. Fedele all’originale per trama e contenuti, per sviluppo drammaturgico e partiture musicali. Ma profondamente rinnovato nella tecnologia e nella qualità dell’allestimento. Scritto da Mario e Piero Castellacci con la collaborazione di Renato Biagioli e Pietro Palumbo. Regia di Ariele Vincenti.

Tanto da riportare la Commedia Musicale alle atmosfere di un vero e proprio musical di immagine nord-europea, rimanendo però profondamente ancorata alla maestosità di una figura, quella di San Francesco, che nel mondo, è icona della cultura apostolica ed emblema della spiritualità cattolica.

La trama, incentrata sulla figura del Patrono d’Italia, racconta i valori e le emozioni della quotidianità, ma dedica interessanti momenti e intense riflessioni sul rapporto tra padri e figli, spesso contaminato da aspettative diverse e da valori distanti, che alimentano sofferenti dicotomie, nella ricerca disperata di un reciproco amore. In questo particolare caso, un Commerciante grezzo e banalmente materialista non può comprendere le mete superiori e trascendenti del Figlio. E, per molti versi, è anche umanamente comprensibile: San Francesco è considerato una figura rivoluzionaria nella Chiesa Cristiana: Papa Pio XII, lo definirà il “il più italiano dei santi e più santo degli italiani”… una statura troppo alta, forse, per una personalità modesta come quella di suo padre Pietro Bernardone.

Lo spettacolo offre quindi due diversi piani di lettura: da una parte la rappresentazione di una verità documentata, la descrizione di un contesto all’interno del quale si muove la figura di San Francesco d’Assisi, dall’altra, il rapporto fra padri e figli, che non ha bisogno di riferimenti storici, perché fa parte della storia dell’umanità, di tutte le generazioni e di tutte le epoche.

20, fra Attori, Cantanti e Ballerini, ci accompagneranno in questo viaggio musicale, che racconta una delle figure più importanti della Cristianità. Un viaggio per alcuni aspetti mistico e spirituale, per altri, di elegante intrattenimento e di travolgente simpatia.

Forza Venite Gente numeri da record

E così, nel lontano 9 ottobre 1981, esattamente 40 anni fa, al Teatro Unione di Viterbo, debuttò una Commedia Musicale. Nel giro di pochi anni divenne un vero e proprio spettacolo-culto dell’intero panorama nazionale, arrivando a varcarne i confini geografici, per essere tradotta in 8 lingue. E rappresentata in Paesi come Brasile, Messico, Polonia, Ucraina, Albania e Bielorussia.

3.500 repliche, oltre 2 milioni e 500 mila spettatori… Soltanto a Roma, in Piazza San Giovanni, il 16 agosto del 2000, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, lo spettacolo raccolse 250.000 presenze. E a Padova, nello Stadio Appiani, insieme a Papa Giovanni Paolo ll, assistettero alla Rappresentazione, oltre 30,000 spettatori.

Il cd delle musiche originali ha venduto, negli anni, centinaia di migliaia di copie in Italia e all’estero. Numeri da capogiro per uno spettacolo musicale, tutto orgogliosamente italiano.

 

Acquista i biglietti QUI

_________________________________________________________________________________________

GREEN PASS

 

 

ATTENZIONE!

Ai sensi delle disposizioni normative vigenti, a partire dal 06 dicembre 2021, l’accesso alle attività culturali e ricreative (cinema, teatri, luoghi al chiuso o all’aperto dove si svolgono eventi quali concerti o altri generi di manifestazioni) è consentito ai maggiori di 12 anni solo dietro presentazione della Certificazione verde Covid-19 da vaccinazione o da guarigione (cosiddetto Green Pass rafforzato), che andrà mostrata all’ingresso del Teatro con l’obbligo di utilizzo di una mascherina FFP2 da indossare all’interno del Teatro e per tutta la durata dello spettacolo

In assenza del Green Pass Rafforzato -Certificazione verde COVID-19 non sarà consentito l’accesso all’evento e non si avrà in alcun modo diritto al rimborso del biglietto.

Share Button

Calendario

settembre 2023
LMMGVSD
 
     1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
  • newsletter.png
  • affitta-02.png